



Trio Zadig – Sold Out
Ian Barber
pianoforte
Boris Borgolotto
violino
Marc Girard García
violoncello
12.09.2020 – 20:30
Palazzo Sangiovanni
Alessano (LECCE)
Joseph Haydn (1732 – 1809)
Piano Trio in G Major “Gypsy ”, Hob.XV/25, Op.82 No.2
I. Andante
II. Poco adagio
III. Finale: Rondo all’Ongarese, Presto
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Piano Trio No. 5 in D Major, Op. 70 No. 1 “Ghost”
I. Allegro vivace e con brio
II. Largo assai et espressivo
III. Presto
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Piano Trio No. 4 in E Minor, Op. 90 “Dumky”
I. Lento maestoso — Allegro quasi doppio movimento
II. Poco Adagio — Vivace non troppo
III. Andante — Vivace non troppo
IV. Andante moderato — Allegretto scherzando
V. Allegro — Meno mosso
VI. Lento maestoso — Vivace
Trio Zadig
L’amicizia è l’elemento portante che conferisce forza e autenticità al Trio Zadig. Boris Borgolotto e Marc Girard Garcia sono amici d’infanzia e hanno compiuto insieme gli studi presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi e l’Università della Musica di Vienna. Al loro ritorno in Francia, è avvenuto l’incontro con Ian Barber, pianista americano proveniente dal rinomato studio di Andre Watts dell’Università dell’Indiana. La chimica creatasi tra i tre è stata subito evidente, così hanno deciso di unire i loro talenti e di fondare il Trio Zadig.
Nel giro di pochi anni, il Trio ha raggiunto un grande successo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, inclusi il Primo Premio del “Fnapec Musiques d’Ensemble” e il Secondo Premio della Fischoff Competition, negli Stati Uniti. Attualmente il Trio Zadig è “artista associato” in residenza con la Queen Elisabeth Music Chapel. È anche residente con il ProQuartet e la Fondazione Singer-Polignac Foundation a Parigi, e “Le Dimore del Quaretto” in Italia.
A marzo 2019, il Trio ha pubblicato il suo primo album “Something in Between” (Télérama) che rappresenta un omaggio alle sue radici franco-americane, in collaborazione con la Queen Elisabeth Music Chapel, Benjamin Attahir e Bruno Fontaine, distribuito dall’etichetta Fuga Libera (Outhere Music).