



Scipione Sangiovanni
pianoforte
Riccardo Calogiuri
chitarra
07.09.2021 – 20:00
Palazzo Sangiovanni
Alessano (LECCE)
Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
Fantasia op. 145 for Piano and Guitar
Capriccio diabolico for guitar solo
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in a Major for piano solo
Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
Gavotta in A minor for piano solo
Isaac Albéniz (1864-1909)
Suite española No.1: V. Asturias (Arrangiamento e trascrizione per chitarra e pianoforte di Gabriella Lubello)
Manuel De Falla (1876-1946)
La vida breve: Danza No. 1 (Arrangiamento e trascrizione per chitarra e pianoforte di Gabriella Lubello)
Enrique Granados (1867-1916)
Danza española No. 5 (Arrangiamento e trascrizione di Gabriella Lubello)
Astor Piazzolla (1921-1992)
Works for Guitar and Piano
Scipione Sangiovanni
Scipione Sangiovanni è uno dei giovani pianisti più premiati nelle competizioni musicali internazionali, dal Rina Sala Gallo di Monza al Top of the world di Tromso. Ha suonato presso il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, la Salle Cortot di Parigi, la Sala Verdi nonché il Teatro alla Scala di Milano e la Carnegie Hall di New York. Elogiato dal BBC Music Magazine e da France Musique, le sue registrazioni sono trasmesse da Radio Catalunya, BR-Klassik, Radio Vaticana, Radio 3 e Radio Classica. Ha collaborato col pianista Francesco Libetta e lo chef Enrico Bartolini. Docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Lecce, Scipione è un artista Kawai dal 2010
Riccardo Calogiuri
Riccardo Calogiuri (Lecce 1990), comincia lo studio della chitarra all’età di cinque anni con la docente Gabriella Lubello sotto la guida della quale si diploma nel 2008 presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore e presso lo stesso conservatorio nel 2012 consegue la laurea di secondo livello in Discipline Musicali con la votazione di centodieci e lode sotto la guida del M. Nando Di Modugno. Si è perfezionato presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M. Oscar Ghiglia e con il M. Lorenzo Micheli presso il conservatorio di Lugano in Svizzera. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che lo ha portato ad esibirsi nell’ambito di importanti festival quali l’International Guitarfestival of Great Britain, il prestigioso festival Andrès Segovia di Madrid e a Malibù-USA presso la Pepperdine University. Nel 2010 viene ottiene il premio “chitarra d’oro” presso il XV Convegno Internazionale di chitarra di Alessandria, come giovane promessa.
E’ vincitore di 20 primi premi in concorsi nazionali e di 8 primi premi in concorsi internazionali, tra cui spiccano il Concorso Internazionale “M. Quintieri”, il Concorso Internazionale “A. Diaz”(Carora-Venezuela), il concorso di Gargnano e di Fiuggi. Vanta un 2°posto al Pujol di Sassari, a Mottola e a Veria (Grecia) ed un 3°posto all’Andrès Segovia di Linares(Spagna), al Julian Arcas di Almeria (Spagna), allo Stefano Strata di Pisa e all’Alvaro Mantovani di Follonica. Ha inciso cinque cd per varie etichette.