Mauro Valli
violoncello

09.09.2021 – 20:00
Chiesa della Madonna Assunta
Via Alessio Comneno 62 – Alessano (LECCE)

Suites di Bach e di Gabrielli

Domenico Gabrielli (1659-1690)

Ricercare settimo in Re minore*

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Suite No. 2 in D Minor, BWV 1008*
*eseguita su un violoncello barocco originale costruito da Andrea Castagneri nel 1740
** eseguita su un “violoncello piccolo” a cinque corde, strumento costruito su un modello Amati da Matias Herrera e Lucia Valli nel 1993

Domenico Gabrielli (1659-1690)

Ricercare terzo in Re maggiore**

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Suite No. 6 in Major, BWV 1012**

Mauro Valli

Nato a Sant’Agata Feltria, lo stesso paese che ha dato i natali a Angelo Berardi, discende dalla grande scuola di Camillo Oblach, il leggendario violoncellista prediletto da Toscanini per il suo magico suono di velluto.
Da circa trent’anni si dedica esclusivamente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più importanti specialisti al mondo.
Membro fondatore e violoncello solista dell’Accademia Bizantina, ha militato per oltre vent’anni in questo gruppo contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale. E’ primo violoncello de “I Barocchisti” di Lugano ed è chiamato regolarmente come primo violoncello nell’Orchestra Barocca del Teatro alla Scala di Milano.
Collabora regolarmente con Maurice Steger che è considerato il più importante virtuoso solista di flauto dolce al mondo.
Definito dal celebre Anner Bylsma un maestro degli abbellimenti, Mauro Valli ha inciso come solista concerti di Vivaldi e Leo, le Sonate per violoncello di A. Scarlatti, l’Offerta Musicale e L’Arte della Fuga di Bach.
Mauro Valli insegna Musica da camera presso il Conservatorio di Bologna e tiene regolarmente master class di violoncello barocco presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
L’incisione delle Sei Canzoni di Angelo Berardi ha strappato commenti entusiastici. In particolare il famoso violoncellista palermitano Giovanni Sollima ha manifestato emozione, entusiasmo e ammirazione sconfinata per l’interpretazione.
La sua più recente incisione discografica edita da Arcana è l’integrale delle Suites di Bach e dei Ricercari di Gabrielli.