Simon-Pierre Bestion
Direzione artistica

La Tempête

Alice Kamenezky
     soprano
Ileana Ortiz
     soprano
Eugénie De Mey
     mezzosoprano
Hélène Richaud
     mezzosoprano
Samuel Zattoni-Rouffy
     tenore
Edouard Monjanel
     tenore
Eudes Peyre
     basso
Jean-Christophe Brizard
     basso
Matteo Pastorino
     clarinetto basso
Marianne Pelcerf
     design di luce

02.08.2021 – 21:00
Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Otranto (LECCE)

HYPNOS

John Tavener (1944-2013)

Song for Athene

Pierre de Manchicourt (1510-1564)

Introït (extrait du « Requiem »)

Olivier Greif (1950-2000)

Requiem (extrait du « Requiem »)

Heinrich Isaac (1450-1517)

Quis dabit capiti meo

Ludwig Senfl (1486-1543)

Kyrie (extrait de la « Missa Paschalis »)

Giacinto Scelsi (1905-1988)

Requiem (extrait des « Tre canti sacri »)
Chant vieux romain (XIe siècle)
Kyrie in natale Domini

Arvo Pärt (1935)

Da pacem Domine

Marcel Pérès (1956)

Gloria (extrait de la « Missa ex tempore »)
Chant ambrosien (XIIe siècle)
Dixit Dominus

Pedro de Escobar (c.1465-1554)

Sanctus & Benedictus (extraits du « Requiem »)

Marbriano de Orto (c.1460-1529)

Guimel (extrait des « Lamentationes Hieremiae prophetae »)

Antoine de Fevin (c.1470-1511)

Agnus Dei (extrait du « Requiem »)

Juan de Anchieta (1462-1523)

Libera me, Domine (extrait du « Requiem »)

La Tempête

La Tempête è stata fondata nel 2015 da Simon-Pierre Bestion, spinto da un profondo desiderio di esplorare le produzioni musicali in modo molto personale. L’ensemble trova la sua fonte d’ispirazione nell’espressione di legami ed influenze tra artisti, culture ed epoche. Le sue rivisitazioni di opere sono regolarmente elogiate dalla critica nazionale e internazionale.
L’essenza del suo progetto porta La Tempête a lavorare con diverse estetiche, nutrendosi principalmente di musica antica e tradizionale, nonché di repertori moderni e contemporanei; nasce dall’idea di un’immersione sensoriale per lo spettatore, e dalla ricerca di un momento specifico che caratterizza ogni incontro tra un luogo, gli artisti ed un pubblico.

Simon-Pierre Bestion

Simon-Pierre Bestion inizia il suo percorso a Nantes, nella classe d’organo di Michel Bourcier. Apprende inoltre la formazione musicale, la musica da Camera ed il clavicembalo. La passione per la composizione e la musica moderna lo porta alla polifonia ed ai repertori corali. Studia direzione d’orchestra con Valerie Fayet e Nicole Corti.
Per mettere in discussione la forma tradizionale dei concerti, Simon-Pierre Bestion crea la Compagnie La Tempête. Il suo lavoro è caratterizzato da una ricca eredità musicale, da tradizioni, rituali e creazioni extra occidentali. Fortemente influenzato da compositori come Jean-Louis Florentz o Maurice Ohana, porta avanti un approccio musicale in cui l’interprete trova il suo spazio nell’appropriazione del suono come materiale da plasmare.