



Arianna Savall
soprano e arpa tripla barocca
Petter Udland Johansen
tenore, hardingfele e cetra
Hirundo Maris
Miquel Angel Cordero
colascione e contrabbasso
David Mayoral
percussioni
06.08.2019 – 20:30
Palazzo Sangiovanni,
Alessano (LECCE)
‘IL VIAGGIO D’AMORE:’
LOVE TRAVELS ACROSS EUROPE
Spain and Catalonia
Anonymous 16 Jahr. / Francisco Salinas (1513-1590)
Rosa fresca (Arr. A. Savall & P.U. Johansen)
Anonymous (s. XVII)
Canarios
Traditional
La tarara (Tr. / Text F. García Lorca (1898-1936) / Arr. A. Savall)
La Dama d’Aragó (Tr. Catalan / Arr. A. Savall & P.U. Johansen)
Santiago de Murcia (ca.1682 — ca.1740)
Jotas (Arr. A. Savall)
Norway
Traditional
Ormen Lange (Tr. Norwegian / Arr. Petter U. Johansen)
Seksturen (Tr. Norwegian / Arr. Petter U.Johansen)
Nomadic love… (Miquel Martí i Pol (Text) / A. Savall (Music))
L’amor
Traditional
Oh Shenandoah (Tr. Chanty (USA) / Arr. P. U. Johansen)
Scotland
Traditional
Tha mi sgìth (Tr. Scottish / Arr. A. Savall)
Liebeslied der Fee (Tr. Scottish / Arr. A. Savall)
England
Traditional
Scarborough Fair (Tr. English / Arr. A. Savall, P.U. Johansen & M.Hell)
Switzerland
Traditional
Girometta (Tr. Ticino / Arr. A.Savall / P.U. Johansen)
Italy and Spain
Claudio Monteverdi (1567–1643)
Si dolce é’l tormento, SV 332
Lucas Ruiz de Ribayaz (ca.1626-ca.1667)
Tarantela (Arr. A. Savall)
Catalonia
Traditional
El Mariner (Tr. Catalan / Arr. A. Savall & P.U. Johansen)
Hirundo Maris
Nel 2009, Arianna Savall e Petter Udland Johansen fondano l’ensemble Hirundo Maris, specializzato in musica antica dal Medioevo al Barocco, così come in nuove composizioni e commistioni sonore. Il nucleo creativo è costituito dalla musica mediterranea e nordica ed è frutto di un ampio lavoro di collaborazione. Come gli uccelli migratori, i musicisti tracciano percorsi attraverso i mari e la musica che fin dai tempi remoti hanno unito i paesi scandinavi alla penisola iberica. Hirundo Maris si esibisce con regolarità per i festival più importanti di tutta Europa. Con il programma “Il Viaggio d’Amore”, presentato quest’anno a Muse Salentine, pone una domanda tanto semplice quanto trascendente, tanto attuale quanto eterna : come funziona l’amore? Nella sua ricerca di risposte, l’ensemble viaggia attraverso diversi paesi, tra i quali la Spagna, l’Austria, la Norvegia e la Svizzera, per chiudere con il Cile. Porta con sé una selezione di strumenti variegata quanto la musica: l’arpa tripla, inventata come tale in Italia ai tempi di Monteverdi, prima di arrivare attraverso la corte di Francia fino in Inghilterra, dove fu molto apprezzata non solo da Re Carlo I, ma anche dai musicisti popolari scozzesi e irlandesi ; la cetra, uno strumento a corde pizzicate, che fu anche suonato dal riformatore Martin Lutero ; e l’hardingfele, lo strumento più importante della musica popolare norvegese che, oltre alle quattro corde sfregate, presenta delle corde “simpatiche”.