Francesco Corti
clavicembalo

13.09.2022 – 20:00
Palazzo Sangiovanni
Alessano (LECCE)

Opere di

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Praeludium, BWV 815a (Attributed to Johann Sebastian Bach)

Johann Kuhnau (1660-1722)

Suonata Quarta in C Minor

Johann Adolf Hasse (1699-1783)

Polonaise in G Major (BWV Anh. 130)

Georg Böhm (1661-1733)

Praeludium, Fugue and Postludium in G Minor

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Praeludium, Fugue and Allegro in E-Flat Major, BWV 998

François Couperin (1668-1733)

Rondeau in B-Flat Major (BWV Anh. 183)

Georg Philipp Telemann (1681-1767)

Ouverture in E-Flat Major, TWV 55:Es4

Francesco Corti

Francesco Corti (Arezzo, 1984) ha studiato organo e clavicembalo a Perugia, Ginevra e Amsterdam. Ha ricevuto premi al Bach-Wettbewerb di Lipsia (2006) e alla Bruges Harpsichord Competition (2007). È componente di Les Musiciens du Louvre, Ensemble Zefiro, Bach Collegium Japan, Harmonie Universelle, Les Talens Lyriques. Dirige stabilmente Les Musiciens du Louvre, ed è invitato come direttore ospite da B’Rock, Holland Baroque Society e De Nederlandse Bach Vereniging.

Dal 2018 è il direttore ospite principale de Il Pomo d’Oro. Si esibisce come solista in tutta Europa, USA, America Latina, Estremo Oriente.
Le sue registrazioni da solista comprendono le Suites di L. Couperin, le partite ed i concerti di Bach, le sonate di Haydn e i quartetti per pianoforte di Mozart. Dal 2016 è docente di clavicembalo e basso completo presso la Schola Cantorum Basiliensis.

 

Musica

Video