Chouchane Siranossian
violino barocco
Olga Pashchenko
clavicembalo

16.09.2020 – 20:30
Palazzo Sangiovanni
Alessano (LECCE)

“ALLA FRANCESE” PART 1

 

Jean-Joseph Cassanéa de Mondonville (1711 – 1772)

Pièces de clavecin en sonates avec accompagnement de violon: Sonata in sol minore Op.3, 1
Ouverture – Allegro, Aria, Giga

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

French Suite No. 5 in G Major for Harpsichord Solo, BWV 816
Allemande – Courante – Sarabande – Gavotte – Bourree – Loure – Gigue

Jean-Marie Leclair (1697 – 1764)

Sonata for Violin and Basso Continuo in C Major Op.9, No. 8
I. Andante ma non troppo
II. Allegro assai
III. Andante
IV. Tempo di ciaccona

Chouchane Siranossian

La violinista francese Chouchane Siranossian è uno dei talenti più coinvolgenti della sua generazione ed è molto apprezzata sia per l’interpretazione del repertorio antico sia per la musica moderna. Ha studiato con Tibor Varga, Pavel Vernikov, Zakhar Bron e Reinhard Goebel ed è regolarmente invitata, anche come solista, da numerose orchestre tra cui Staatskapelle Dresden, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Concerto Köln, Les Musiciens du Louvre e Anima Eterna. È leader dell’Ensemble Esperanza Liechtenstein. Le sue registrazioni hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Il suo primo CD da solista, “In Time”, ha ricevuto il Diapason Découverte ; “L’Ange et le Diable”, un CD in coppia con Jos van Immerseel, è stato premiato agli ICMA 2019.

Olga Pashchenko

La bambina prodigio Olga Pashchenko, nata nel 1986, ha debuttato in un recital per pianoforte a New York, all’età di nove anni. Da allora, ha incrementato sempre più il suo talento suonando il clavicembalo, il pianoforte e persino l’organo, passando anche da uno strumento all’altro nel corso della stessa performance. Il suo repertorio spazia dalle Variazioni Goldberg di Bach fino ai compositori del XX secolo come Paul Hindemith e Giorgi Ligeti.

Accesso