



Alexei Lubimov
pianoforte
05.08.2022 – 21:00
Palazzo Sangiovanni Alessano (LECCE)
Concerto di beneficenza per l’Ucraina
Questo concerto celebra la pace e la solidarietà culturale tra le frontiere. L’incasso del concerto andrà all’ordine di Malta in supporto dell’Ucraina e Alexei Lubimov ha molto generosamente donato il suo compenso per la causa.
Questo concerto non fa parte della membership. Per la partecipazione chiediamo un contributo minimo di 15€.
Franz Schubert (1797-1828)
Impromptu in F minor, op.142/1, D.935
Valentin Silvestrov (1937-)
Bagatelles op.2 (2006)
Three Waltzes with Postludium, op.3 (2005-2006)
Franz Schubert (1797-1828)
Two Impromptus, op.90/1 & 2, D.899 – in C Minor – in E flat Major
Bagatelles op.2 (2006)
Three Waltzes with Postludium, op.3 (2005-2006)
Franz Schubert (1797-1828)
Two Impromptus, op.90/1 & 2, D.899 – in C Minor – in E flat Major
Valentin Silvestrov (1937-)
“Kitsch Music” (1977)
Franz Schubert (1797-1828)
Two Impromptus, op.90/3 & 4, D.899 – in G flat Major – on A flat Major
Alexei Lubimov
Nato a Mosca, Alexei Lubimov è uno degli interpreti più sorprendentemente originali di oggi. Il suo vasto repertorio, combinato con la sua fedeltà ai principi e alla morale musicali, lo rende una notevole eccezione nella scena musicale odierna.
Dopo aver studiato con Heinrich Neuhaus, Alexei Lubimov ha coltivato una duplice passione per la musica barocca suonata su strumenti d’epoca e per compositori del XX° secolo come Schoenberg, Webern, Stockhausen, Boulez, Ives, Ligeti, Schnittke, Goubaïdulina, Silvestrov, Ustvolskaya e Pärt. Ha creato molte opere contemporanee in Russia e lì ha fondato un festival musicale, “Alternativa”, dove sono programmate. Ha formato un quartetto dedito alla musica barocca negli anni ’70, quando i viaggi internazionali divennero impossibili.
Mentre suonava musica vecchia e nuova, è rimasto un eccezionale interprete del repertorio classico e romantico, come dimostrano le sue numerose registrazioni. Quando le restrizioni politiche furono revocate in Russia negli anni ’80, Alexei Lubimov emerse in prima linea tra i pianisti internazionali, esibendosi in Europa, Nord America e Giappone.
Si è esibito con orchestre come la Filarmonica di Helsinki, Israele, Monaco, San Pietroburgo e Los Angeles, la Royal Philharmonic di Londra, la Russian National Orchestra, la Radio Philharmonic Orchestra France, la Deutsches Symphonieorchester Berlin, la Toronto Symphony Orchestra e l’Orchestra del Mainly Mozart Festival di New York, sotto la direzione dei più grandi direttori internazionali: Ashkenazy, Järvi, Kondrachine, Hogwood, Mackerras, Norrington, Saraste, Salonen, Jurowski e Boreiko.
Si è esibito su fortepiano storici con l’Orchestra of the Age of Enlightenment, Collegium Vocale Gent, Wiener Akademie e Concerto Köln.
Nel mondo della musica da camera si esibisce regolarmente con famosi solisti ed ensemble nei festival di tutto il mondo.